Maestro Marco Bianchi
Nato a Tivoli, provincia di Roma, il 11/02/1971. Ha iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida della Maestra Carla Osimani, per poi continuare lo studio con il Maestro Federico Biscione. Nel 1993 entra al Conservatorio "A. Casella dell'Aquila" sotto la guida del Maestro Sergio Calligaris. Nel 1995 si diploma con il Maestro Pietro Iadeluca da privatista con il massimo dei voti presso l'Istituto Musicale Pareggiato G. Braga di Teramo. Nello stesso anno debutta con un recital pianistico presso l'associazione AGIMUS di Tivoli riscuotendo lusinghieri consensi.
Dopo aver ascoltato per la prima volta a Villa d'Este la musica di Franz Liszt decide di continuare gli studi A Budapest. Nel 1997 è stato scelto per partecipare ai corsi internazionali di alto perfezionamento pianistico presso l'Accademia Franz Liszt di Budapest, e nel 2001 gli viene assegnata una borsa di studio annuale. Suoi maestri sono stati: Kecskés Balázs, Szokolay Balázs, Vásáry Tamás. Nel 2004 è vincitore di una borsa di studio annuale presso l'Accademia Internazione Fryderyk Chopin di Varsavia.
In occasione del bicentenario della nascita di Liszt Ferenc a Tivoli ha suonato gli Anni di Pellegrinaggio (Italia 2. ciclo) organizzato dall'Associazione dei Cavalieri di Santo Stefano. In Ungheria ha suonato regolarmente al Festival di Primavera di Budapest, Óbudai Társaskör, Istituto Italiano di Cultura, Vecchia Accademia Franz Liszt, Foro Culturale Austriaco, Casa di Cultura Aranytíz, Nádor Terem, Museo Bartók Béla, serate musicali di Belgrád rakpart. Nel 2010 è stato scelto dal Direttore per la registrazione audio in italiano del Franz Liszt Memorial Museum e Centro Ricerche.
Nell'anno scolastico 2013/2014 è stato insegnante di pianoforte presso la Scuola di Musica di Etyek e nell'anno scolastico 2014/2015 presso la Scuola di Musica di Martonvásár.
Nell'anno 2016 decide di fondare la sua scuola privata di pianoforte, la "Villetta della Musica", a Gárdony, sulla riva del lago Velence.
Per sostenere la scuola viene fondata anche l'Associazione Armonie della Sera.
Tra 2019 e 2021 ha presentato una serie di 10 concerti proponendo i brani più belli della letteratura pianistica con il Pianoforte Pellegrino il cui nome è stato ispirato dal ciclo "Anni di Pellegrinaggio" di Franz Liszt.
Discografia
Marco Bianchi – Chopin (2015)
Marco Bianchi - Liszt Ferenc - Armonie della sera (2016)